Visitare Sorrento: la storia, i profumi, i paesaggi e le acque cristalline della città degli agrumi
Sorrento è una vera e propria perla turistica vicino Napoli capace di soddisfare qualsiasi visitatore e molteplici sensi. Soggiornando all’Hotel Tiempo, con un breve percorso di un’ora, potrai trascorrere un’intera giornata alla scoperta della terra degli agrumi, splendidamente colorata e fiorita in primavera ed estate, tra le folcloristiche vie del centro storico, gli spettacolari paesaggi naturali a picco sul mare e le bellissime spiagge dall’acqua cristallina.
Arrivare a Sorrento
Dall’Hotel Tiempo arrivare a Sorrento è facilissimo:
– Con la Linea Circumvesuviana Napoli-Sorrento, a soli 5 minuti a piedi dall’hotel (stazione Gianturco)
– In auto , in 1 ora dall’albergo con l’A3, uscita Castellammare di Stabia, e poi SS Sorrentina 145
– In aliscafo o traghetto, partenze dal Molo Beverello, a 15 minuti in auto dall’hotel
Il Centro Storico
Arrivando a Sorrento non si può non fare una passeggiata nel centro storico, a partire dalla piazza più importante dedicata a Torquato Tasso che qui è nato nel 1544. Poi si prosegue per Corso Italia, la lunga via pedonale che presenta numerose boutique, bar e gelaterie. Proseguendo la visita culturale, c’è il Museo Correale di Terranova: qui potrai ammirare dipinti, porcellane, orologi e reperti archeologici dell’arte antica della Sorrento dal Sedicesimo al Diciannovesimo secolo. Inoltre non potrai mancare la Chiesa di San Francesco d’Assisi, dove entrerai in un piccolo chiostro trecentesco, e la Basilica di Sant’Antonino, dove visitare un autentico presepe del settecento.
Il Belvedere
La villa comunale di Sorrento è posta a strapiombo sul mare: qui potrai godere di un belvedere dalla vista mozzafiato. Ti troverai davanti in un attimo tutto il golfo di Napoli: un paesaggio dalla bellezza unico nel suo genere.
Le spiagge
Sorrento e i suoi dintorni sono famosi per le spiagge dall’acqua cristallina e la tipica vegetazione mediterranea in cui sono immerse: qui avrete l’imbarazzo della scelta, tra spiagge ciottolose, ghiaiose, sabbiose e con scogli piatti, godendo anche dei servizi degli stabilimenti balneari ben attrezzati.
La gastronomia
A Sorrento, come a Napoli, potrai mangiare e portare a casa cibi tipici della cucina campana, ma oltre alla mozzarella, ai pomodori, all’olio di oliva, al basilico e alla pasta, la gastronomia sorrentina offre altri prodotti caratteristici, come il sorbetto al limoncello, tante delizie al limone, peperoncino piccante, pomodori essiccati e i famosi “follovielli” (fagottini di foglie di vite ripieni di uva passita), senza dimenticare gli gnocchi alla sorrentina, il Bebè di Sorrento (caciocavallo dolce) e il nocino.
L’artigianato
Sorrento è famosa anche per un’attività artigianale di grande qualità: qui, nei caratteristici laboratori e negozietti sparsi nel centro storico, potrai acquistare merletti, mobili e oggetti in legno, fatti a mano.