Visitare Procida: la più selvaggia delle isole napoletane
Capri, Ischia e Procida sono le tre isole dell’arcipelago napoletano che potrai raggiungere facilmente nel corso della tua vacanza a Napoli all’Hotel Tiempo. Ognuna con il suo carattere e ognuna con un’ampia scelta di luoghi interessanti da visitare, sia per le bellezze naturalistiche che per la rilevanza storica e culturale.
Isola vulcanica, Procida è la più piccola e selvaggia delle isole del golfo di Napoli.
Arrivare a Procida
Dall’Hotel Tiempo arrivare a Procida è facilissimo: in auto o in taxi, sei a 15 minuti dal porto di Napoli, Molo Beverello, da cui partono ogni giorno traghetti ed aliscafi diretti alle isole.
I luoghi storici
Appena arrivato a Procida potrai subito ammirare le case colorate dei pescatori e passeggiare nella zona del porto, ricca di negozietti e trattorie, poi potrai visitare l’Abazia di San Michele Arcangelo, edificata dai benedettini nel XI secolo, che ospita importanti opere d’arte, e l’imponente Palazzo d’Avalos che risale al Cinquecento.
Le spiagge
Procida è ricca di spiagge, tutte con un’impronta più naturale e selvaggia di quelle di Ischia. La più frequentata è la famosa spiaggia della Chiaiolella, che segue il profilo di un vulcano spento e si affaccia sull’isola di Ischia: da qui potrai accedere all’isolotto di Vivara, collegato alla terraferma da uno stretto ponticello, e oggi parco naturale e archeologico, visitabile su appuntamento con guide autorizzate. Poi ci sono la grande e attrezzata spiaggia della Silurenza, da cui è possibile tuffarsi dallo scoglio cannone, e la spiaggia della Lingua, famosa per le acque limpide, da cui si può raggiungere la famosa spiaggia dell’Asino, descritta da Elsa Morante ne “L’isola di Arturo”.
I panorami
Dalla via panoramica, potrai ammirare splendide vedute di Napoli e passeggiare a contatto con la natura.
La gastronomia
Nei ristoranti dell’isola potrai mangiare pesce e frutti di mare sempre freschi, oltre che la famosa insalata di limoni del posto. Tra le specialità da assaggiare e portare a casa, c’è il limoncello, il liquore di limoni da bere ghiacciato.