Pompei - Hotel Tiempo Napoli Centro

Awesome Image

Pompei

Visitare Pompei: il fascino di una civiltà antica ancora intatta sotto la polvere vulcanica

Pompei, oggi patrimonio dell’umanità dell’Unesco, è una delle mete archeologiche più affascianti per chi è in vacanza a Napoli: soggiornando all’Hotel Tiempo, in soli 30 minuti, potrai trovarti di fronte ad delle città più grandi e splendenti dell’epoca romana e ammirare i suoi resti perfettamente conservati sotto la polvere vulcanica a seguito dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Arrivare a Pompei

Dall’Hotel Tiempo arrivare a Pompei è facilissimo:
– Con la Linea Circumvesuviana Napoli-Sorrento, a soli 5 minuti a piedi dall’hotel (stazione Gianturco).
– In auto, in 30 minuti dall’albergo con l’A3, uscita Pompei.

Pompei e gli scavi

Gli scavi archeologici di Pompei sono aperti tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:00 dal 1 novembre al 31 marzo (ultimo ingresso alle 15:30) e tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 dal 1 aprile al 31 ottobre (ultimo ingresso alle 18:00). Tra le cose più interessanti potrai ammirare:

L’Anfiteatro di Pompei

Anfiteatro risalente all’80 a.C: qui potrai entrare nella più antica costruzione in pietra del suo genere mai scoperta, dove il vivace pubblico pompeiano assisteva alle esibizioni degli antichi circensi e alle lotte dei gladiatori. Qui, nel 1971, si è svolto anche uno dei momenti più memorabili della storia della musica moderna, la registrazione di “Live at Pompei” dei Pink Floyd.

Il Foro di Pompei

Il Foro era il cuore dell’antica Pompei: qui potrai camminare, come hanno fatto i suoi abitanti migliaia di anni fa, tra i resti delle vecchie botteghe, degli edifici pubblici e del Tempio di Apollo, il luogo religioso posto al centro della piazza.

La Casa del Fauno di Pompei

Una grande casa che prende il suo nome dalla statuetta in bronzo del fauno danzante ritrovata al suo interno: questa era probabilmente la casa più imponente dell’antica Pompei, ricca di stanze, e addirittura botteghe, al suo interno. Visitando i resti conservati della “La casa del Fauno”, “La casa di Pansa” e “La casa del Labirinto” potrai immergerti per un attimo nella fastosità e nella ricchezza della vecchia Pompei.

 

Pompei oltre gli scavi

Il Santuario di Pompei

Basilica eretta nel 1876 ampliata successivamente: qui potrai ammirare un’opera maestosa e, l’8 maggio e la prima domenica di ottobre, assistere alla Supplica alla Madonna di Pompei insieme a migliaia di pellegrini giunti da tutto il mondo.

La villa dei misteri

Antica casa romana, probabilmente appartenuta ad antichi patrizi, situata fuori dalla città e dagli scavi: qui potrai entrare nella casa più suggestiva dell’antica Pompei, ricca di affreschi dagli ambigui significati, da cui prende oggi il suo nome, e in cui vennero ritrovati i corpi dei residenti ancora conservati da quando furono travolti dalla lava del Vesuvio.