Ercolano

Awesome Image

Ercolano

Visitare Ercolano: un vero e proprio viaggio nel passato all’epoca romana

Ercolano, oggi patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è una delle mete archeologiche più suggestive per chi è in vacanza a Napoli: alloggiando all’Hotel Tiempo, in soli 15 minuti, camminando nella grande area degli scavi potrai visitare una città dell’epoca romana ben conservata sotto la polvere vulcanica dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e nel museo virtuale potrai anche fare un affascinante viaggio indietro nel tempo alla Ercolano viva prima dell’eruzione.

Arrivare ad Ercolano

Dall’Hotel Tiempo arrivare ad Ercolano è facilissimo:

Con la linea Circumvesuviana Napoli-Sorrento, a soli 5 minuti a piedi dall’hotel (Stazione Gianturco).

In auto, in 15 minuti dall’albergo con l’A3, uscita Ercolano.

Gli scavi di Ercoalno

Un sito archeologico di 5 ettari straordinariamente conservato grazie ai flussi di materiale piroclastico solidificatisi per un’altezza media di circa 20 metri, che hanno sommerso Herculaneum al momento dell’eruzione: qui potrai passeggiare per le vie dell’antica Ercolano, entrare nelle case private, nelle terme e nelle botteghe ancora ben conservate.

Gli scavi sono aperti tutti i giorni dalle 8:30 alle 15:30 dal 1 novembre al 31 marzo, e dalle 8:30 alle 18:00 dal 1 aprile al 31 ottobre. La visita, inoltre, è gratuita ogni prima domenica del mese.

Il MAV

Il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano:  attraverso un’esperienza multi-sensoriale con settanta installazioni multimediali con interfacce e ologrammi, qui potrai fare un vero e proprio salto indietro nel tempo nelle realtà storiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri prima dell’eruzione vesuviana del 79 d.C.

Il MAV è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30 dal 1 marzo al 31 maggio, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:30  dal 1 giugno al 30 settembre, dal martedì alla domenica (chiuso il lunedì), dalle ore 10:00 alle ore 16:00 dal 1 ottobre al 28 febbraio.